Skip to main content
marketing automation linkedin

Guida: Come fare Marketing automation su LinkedIn

In questo articolo vedremo un tool specifico che ci permette di creare automazioni di marketing su LinkedIn (per automazioni intendiamo azioni che si avviano e ripetono automaticamente) con lo scopo di:

  • visitare, senza farlo davvero, i profili delle persone che ci interessano
  • richiedere collegamenti 
  • inviare messaggi personalizzati con finalità informative e commerciali
  • inviare email personalizzate

 

Breve introduzione a LikedIn.

LinkedIn è il social network di Microsoft per aziende e professionisti.
LinkedIn si differenzia da Instagram, Facebook e social network similari grazie alla sua propensione a promuovere contenuti informativi e professionali, la foto del gattino o del selfie in spiaggia su LinkedIn non funziona.

 

Il tool per il marketing automation su LikedIn: MeetAlfred.com.

Alfred ci permette di realizzare campagne con automatismi dedicati a LinkedIn, basterà collegare il proprio account e iniziare la prova gratuita.
A scadere della prova gratuita, dove avremo avuto modo di testare a pieno le funzionalità dello strumento, Alfred costa solamente 9$ al mese con un piano annuale.
Offre anche piani più costosi per esigenze differenti.

 

Come realizzare una campagna di automazioni su LinkedIn con MeetAlfred.com.

Alfred è molto semplice da utilizzare.

 

  1. Su LinkedIn con il tuo profilo effettua una ricerca, ad esempio cerchiamo “Marketing specialist” filtrando solo le “persone” in “Italia”:
    ricerca linkedin
  2. Dalla dashboard di MeetAlfred.com clicca sul pulsante “Create Campaign” (dopo aver collegato il tuo profilo LinkedIn nelle impostazioni)
  3. Copia e incolla l’URL generato da LinkedIn nel campo dove ti viene richiesto e clicca “next”
    marketing automation linkedin
  4. Ora puoi scegliere che tipo di azione compiere e mixare i vari elementi definendo una tempistica di attesa tra un’azione e la successiva.
    automazioni meetalfred
    Facciamo un esempio:
    Step 1. Visito il profilo delle persone della ricerca che ho selezionato. La persona del profilo che abbiamo visitato riceverà una notifica “Mario Rossi ha visitato il tuo profilo”.
    Step 2. Il giorno successivo imposto una richiesta di collegamento con un messaggio personalizzato “Buongiorno, sono Mario Rossi, specialista marketing di MarioRossi Ltd. Avrei piacere ad aggiungerla alla lista di collegamenti di valore. Grazie.” Puoi fare sicuramente di meglio.
    Step 3. A collegamento confermato imposta un messaggio di ringraziamento “Grazie molte per la connessione. Se ti fa piacere visita il nostro sito www.sito.com e scopri i nostri servizi.”
    Si possono creare molti automatismi, in base alle tue necessità.
  5. Procedi e pubblica la campagna.

 

Automaticamente lo strumento avvierà la tua automazione e lavorerà dietro le quinte al posto tuo.
Pratico vero?

 

Come MeetAlfred.com può aumentare le vendite sul mio eCommerce.

Di certo il marketing automation per eCommerce è una strategia che se impostata correttamente genera risultati straordinari.
Il marketing automation per eCommerce necessita anche di alcuni requisiti minimi, come un determinato numero di accessi e un determinato database clienti.

Con LinkedIn non sono necessari questi requisiti, perchè saranno proprio queste automazioni ad aumentare il traffico al tuo eCommerce, il tuo database di clienti e la conoscenza del tuo brand.

Come posso generare traffico per il mio eCommerce?

  1. Pianifica i tuoi messaggi con link al tuo eCommerce e contenuti informativi sul perchè le persone dovrebbero visitarlo
  2. Non fare la marketta diretta siccome il pubblico di LinkedIn non è abituato a queste comunicazioni
  3. Imposta un messaggio di ringraziamento, alle conferme di collegamento o anche ai semplici messaggi, dove presenti nuove informazioni utili e nuovamente il link al tuo sito con una call-to-action diretta

 

Perchè dovresti utilizzare LinkedIn e MeetAlfred.com per il tuo eCommerce se tratti il B2B?

LinkedIn a differenza di altri social network, è una rete di professionisti e aziende, quindi se lavori nel settore B2B (business to business) i tuoi potenziali clienti sono qui.

Il pubblico di LinkedIn, sempre a differenza degli altri social network, è molto più predisposto ad ascoltarti e a leggere le tue comunicazioni, siccome è consapevole che non saranno messaggi di pubblicità diretta e non cercherai di vendere qualcosa già dalla prima riga.

Questo però deve essere così, pianifica i tuoi messaggi e la tua strategia con contenuti informativi e utili al tuo pubblico, sarà molto probabile che gli leggeranno.

Apri chat
Bisogno di aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?